Strumenti di accessibilità

  • +39 0521 497111
  • Email info@gruppocolserauroradomus.com

Colser

  • COLSER celebra i suoi primi 50 anni

    50 anni COLSER

    Parma, 15 settembre 2025 – Cinquant’anni di crescita, innovazione e impegno. È questo il traguardo che COLSER ha festeggiato lo scorso 12 settembre a Villa Malenchini con un evento che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e delle associazioni, oltre a soci, dipendenti, fornitori e partner. Una serata che ha ripercorso il cammino della cooperativa, dalle origini fino alle sfide future, mettendo al centro il valore delle persone e del territorio.

    L’iniziativa si inserisce nel calendario delle celebrazioni avviate a maggio con un’edizione speciale dell’Assemblea Generale dei soci. La Cena di Gala a Villa Malenchini ha rappresentato un ulteriore momento di incontro e condivisione anche con gli stakeholder esterni: musica, performance artistiche e convivialità si sono intrecciate per raccontare il percorso di un’impresa che ha saputo trasformarsi restando fedele ai principi cooperativi.

    La serata è stata scandita da diversi momenti: dall’aperitivo con il gruppo Belle Histoire all’esibizione musicale curata dal Verdi Off della Fondazione Teatro Regio, fino alla performance visiva dell’associazione Parolabianca. A concludere, l’energia dei The Closer, la corporate band composta dai dipendenti dell’headquarter di Parma, che con la loro musica hanno interpretato lo spirito partecipativo ed inclusivo della cooperativa.

    «COLSER nasce cinquant’anni fa sotto l’egida di CISL e Confcooperative – ha ricordato Cristina Bazzini, presidente di Colser e del Gruppo Colser-Auroradomus - Qualche anno dopo, insieme ad un gruppo di giovani intraprendenti, abbiamo portato nuove idee, entusiasmo ed energia dando vita a quella che oggi chiameremmo una start-up cooperativa, gettando così le basi di un futuro fatto di crescita. Oggi siamo un gruppo con oltre 7.000 dipendenti, presente in tutta Italia, ma con lo stesso spirito di sempre: lavorare insieme per la cura e il benessere delle imprese e delle persone. Questa serata, durante la quale abbiamo ripercorso le milestone dei nostri 50 anni e le scelte più audaci che hanno aperto la strada alla territorialità e alla diversificazione, è stata per noi fonte di una grandissima emozione. Abbiamo voluto fortemente questo evento per ringraziare la nostra città, che ci ha visto nascere e crescere, i nostri stakeholder e in particolare i clienti, la cui fiducia ci ha permesso di evolverci, di formarci e di innovare. Un ringraziamento speciale va anche al movimento cooperativo di Confcooperative, con cui abbiamo condiviso valori, battaglie, obiettivi e strategie. Stasera volevamo accanto le persone che hanno camminato al nostro fianco, che hanno scritto con noi un pezzo della nostra storia e che ci auguriamo continuino a far parte del nostro percorso». 

    Fondata nel 1975 come realtà dedicata al cleaning, COLSER ha progressivamente ampliato il proprio raggio d’azione fino a strutturarsi oggi in quattro divisioni: Soft Facility Management, Logistica, Manutenzioni e Green. Un percorso di diversificazione che nel primo decennio degli anni Duemila ha permesso a COLSER di affacciarsi al delicato settore del sociale, con il progetto di rilancio della cooperativa Domus che ha portato alla fusione con Aurora, realtà leader nei servizi alla persona, e alla nascita del Gruppo COLSER-Auroradomus.Con filiali e sedi in diverse regioni italiane, il Gruppo ha consolidato una presenza nazionale mantenendo forte il radicamento territoriale e la vocazione alla responsabilità sociale.

    Durante la serata non sono mancati i riconoscimenti istituzionali.

    Il Sindaco di Parma, Michele Guerra, ha dichiarato che «Colser è stato ed è tuttora un modello a cui guardare, un partner con cui abbiamo condiviso intenti e progetti importanti per la città. La sua capacità di creare sinergie tra pubblico e privato ha portato valore a tutte le realtà con cui ha collaborato. Questi 50 anni raccontano una storia virtuosa e Parma è davvero fortunata ad avere Colser al proprio fianco sul territorio.».

    Il Prefetto di Parma, Antonio Lucio Garufi, ha sottolineato «Desidero ringraziare COLSER per i tanti passi compiuti insieme alla città. È una realtà di grande rilievo, oggi riconosciuta a livello nazionale, che ha sempre lavorato con attenzione per la cura della persona, in un contesto dove troppo spesso ci si dimentica del valore delle persone. Sono lieto di essere qui a celebrare questo importante traguardo»

    Il Presidente della Provincia di Parma, Alessandro Fadda, ha aggiunto: «COLSER è un motore importante per occupazione, inclusione e innovazione sociale. Il suo impegno contribuisce concretamente alla coesione del nostro tessuto locale». mentre l’Assessore regionale alla Salute, Massimo Fabi, ha voluto ricordare come: «COLSER rappresenta un capitale sociale fondamentale per la nostra regione, un partner prezioso nella coprogettazione di interventi e un punto di riferimento per l’innovazione del nostro sistema di welfare».

    La chiusura degli interventi istituzionali è spettata al Sovraintendente del Teatro Regio Luciano Messiche ha ringraziato COLSER «del sostegno e della vicinanza che ha sempre voluto dedicare alla cultura, prima con lo splendido evento di Natale organizzato ai tempi di Parma Capitale della Cultura e successivamente diventando partner del Festival Verdi»

    Con i suoi cinquant’anni di attività, COLSER guarda al futuro con lo stesso spirito con cui è nata: costruire insieme, con le persone e per le persone, nuove opportunità di sviluppo, rinnovamento e sostenibilità.

  • Gruppo Cooperativo

    Gruppo Cooperativo

    COLSER, AURORADOMUS e SALTATEMPO rappresentano le società che costituiscono il Gruppo Cooperativo Paritetico Colser-Auroradomus.

    Il Gruppo, nato ufficialmente nell’agosto del 2009, presenta un forte legame con il territorio che ha visto nascere e svilupparsi le cooperative che lo compongono e ha raggiunto il suo primo importante obiettivo nel gennaio del 2010 con la fusione dei due marchi sociali in un’unica realtà che affianca i suoi 2.200 soci agli oltre 4.000 dell’area servizi, mettendo in campo una forza lavoro di oltre 7.300 adetti tra soci e dipendenti e un fatturato di oltre 220 milioni di Euro, con una presenza estesa a tutto il territorio nazionale, da Trieste fino a Roma.


    Il Comitato di Direzione

    Pur nel difficile contesto di un ordinamento giuridico che solo recentemente e con modalità ancora incomplete ha disciplinato le azioni dei gruppi cooperativi, l’idea, forte e radicata al nostro interno, è stata quella di creare una direzione unitaria di gruppo su base contrattuale (il Comitato di Direzione) in modo da oltrepassare la semplice alleanza politico-strategica tra cooperative, ma arrivando ad un coordinamento unitario per l’assunzione delle decisioni riguardanti le attività dell’intero gruppo e delle singole società che lo compongono.

    Questo in termini di linee strategiche imprenditoriali e commerciali, di strategie di promozione e comunicazione, di sinergie organizzative, di linee progettuali innovative, di ottimizzazione dei costi, di stesura di comuni procedure operative, di politiche di gestione del personale e di azioni da attuare in campo economico e finanziario.


    Le finalità

    La multidisciplinarità del Gruppo Colser-Auroradomus consente di introdurre nell’ambito dei servizi integrati e del sistema welfare un’ampia gamma di proposte qualificate, aumentando le possibilità di scelta da parte delle amministrazioni pubbliche e dei privati cittadini e facendo del gruppo un partner sicuro ed affidabile in grado di fornire risposte precise ed esaurienti nei diversi ambiti di attività.

    Le comuni radici culturali e l’unica visione imprenditoriale delle cooperative componenti il gruppo, orientano l’attività verso la valorizzazione dei singoli soci e del loro lavoro. Le grandi dimensioni del Gruppo Cooperativo e le strategie di sviluppo che lo stesso si propone non snaturano, infatti, lo spirito mutualistico e sociale peculiare dell’impresa cooperativa.

    Obiettivo primario del Gruppo è rappresentato dal rafforzamento delle singole mission, attraverso la maggiore solidità organizzativa, le migliori possibilità di crescita professionale dei soci e la gestione delle attività mediante un consolidato modello di ricerca e stimolo della partecipazione sociale, aspetto peculiare dell’impresa cooperativa.

     

  • Obiettivi 2021-23: un futuro di nuove sfide

    Parma, 30 giugno 2021 – Sviluppo delle divisioni, estensione dei servizi Ecolabel e di sostenibilità ambientale e sociale, avanzamento digitale. Sono questi alcuni tra gli obiettivi per il prossimo triennio, presentati dalla Presidente Cristina Bazzini all’Assemblea dei Soci di COLSER che si è tenuta nei giorni scorsi.

    “Abbiamo raggiunto e oltrepassato l’obiettivo dei 100 milioni di fatturato, oltre ad aver compiuto il progetto nazionale con la presenza dei nostri servizi sull’intero territorio italiano” ha spiegato la Presidente Bazzini ripercorrendo i risultati più importanti del 2020 e i primi importanti traguardi già raggiunti nel primo semestre 2021.

    Uno fra questi l’aggiudicazione, come capofila del raggruppamento emiliano-romagnolo di cui fanno parte L’Operosa, Copma, Ciclat e le sue consorziate (San Martino, CSG Facility e Meridionale servizi), dei lotti 2 e 9 di CONSIP Sanità, la centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana, che oltre a confermare la presenza di COLSER sul territorio lombardo, ne decreta lo scalo al sud, in particolare in Campania, Puglia e Basilicata, per un valore complessivo delle convenzioni di oltre 200 milioni di euro. Un fondamentale risultato in ambito sanitario nazionale, a cui si aggiunge la conferma dei servizi di cleaning presso l’Azienda Ospedaliera e l’Azienda USL di Parma.

    Pochi giorni prima dell’Assemblea è inoltre giunta la notizia di un altro rilevante affidamento, questa volta in PPP (Paternariato Pubblico-Privato) con la concessione per 10 anni dei servizi di smart building management, ovvero di innovazione tecnologica e infrastrutturale, e facility management presso l’Università IUAV di Venezia, per oltre 18,5 milioni di euro.

    Il 2020 ha visto inoltre la nascita di COLSER Log, la nuova divisione dedicata all'outsourcing logistico che si affianca, con le sue risorse tecniche e professionali, alle altre divisioni (Cleaning, Tech, Services e Green) nella vasta gamma di servizi di soft e hard facility offerti da COLSER nei diversi ambiti: dal cleaning alla manutenzione degli edifici, dai servizi di front office e portierato avanzato fino alla divisione green dedicata alla sostenibilità ambientale.

    Una serie di importanti risultati che hanno consentito all’amministrazione uscente di COLSER di presentare un bilancio che registra non solo un buon fatturato, ma anche un solido patrimonio netto di circa 21 milioni di euro, dati che permetteranno ulteriori investimenti e una giusta restituzione ai lavoratori anche attraverso l’ampliamento delle azioni di welfare interno, progetto che coinvolge oltre 6.800 lavoratori del Gruppo Colser-Auroradomus.

    Per COLSER, dunque, il 2020 non è stato solo l’anno della pandemia. “Gli importanti risultati raggiunti rappresentano il ringraziamento più concreto che potevamo rivolgere ai nostri lavoratori per un anno faticoso, in cui sono stati chiamati, sin dall’inizio in prima linea, negli ospedali, nelle case di riposo, nei reparti produttivi per dare il loro contributo al contenimento del virus” ha voluto sottolineare la Presidente durante il suo intervento.

    Un anno che COLSER vuole lasciarsi alle spalle, tratteggiando un futuro sicuramente complesso, ma ricco di sfide da accettare nell’immediato. “Partiamo da basi solide, è vero, ma intorno a noi non abbiamo più il “mondo” che avevamo lasciato prima dell’emergenza pandemica. Ci muoviamo su un terreno fragile dal punto di vista economico, che richiede sempre maggiore competitività, spirito di adattamento, capacità di utilizzare le parole innovazione, digitalizzazione e transizione ecologica non per fare semplice proselitismo, ma per trasformale in progetti concreti, fattori essenziali di crescita economica, protezione sociale e ammodernamento reale del nostro Paese. Sentiamo la necessità – ha aggiunto Bazzini - di abbattere i preconcetti sul settore del cleaning, che ha dimostrato di essere essenziale per la ripresa economica e un partner affidabile in grado di esprimere professionalità gestionali e tecniche importanti. Attraverso la formazione e l’avanzamento digitale vogliamo puntare sulla crescita professionale dei nostri operatori con l’obiettivo di specializzare sempre di più il nostro settore nel futuro. Per questo motivo in autunno riprenderanno le attività della Scuola di Formazione Permanente”.

    Durante l’assemblea si sono, inoltre, svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione di COLSER per il triennio 2021-2023 che ha, a sua volta, confermato all’unanimità ancora Cristina Bazzini alla guida della società cooperativa.

    “E’ un grande onore per me guidare ancora una volta questa squadra, tra sviluppo d’impresa e orgoglio cooperativo” ha voluto sottolineare Cristina Bazzini a chiusura del primo Cda del nuovo mandato. “E’ stato un anno difficile per tutti, ma è stato proprio in un momento complicato come questo che sono emerse forza e dedizione di ciascun componente di questo grande team. Dai singoli operatori, fino ai capisquadra, alla tecnostruttura e ai manager.”

    Nella scorsa settimana si sono inoltre tenute anche le assemblee generali delle altre società del Gruppo che hanno visto le elezioni anche del Consiglio di Amministrazione di Auroradomus e la condivisione dei risultati economici sia di Saltatempo che di Cofacility.

    “L’area sociale del Gruppo ha sicuramente subito le ripercussioni maggiori derivanti dall’emergenza sanitaria. Per questo motivo anche il suo ampliamento al fianco dei servizi integrati sarà al centro del piano di sviluppo messo in campo dal Gruppo Colser-Auroradomus nei prossimi tre anni” ha concluso la Presidente del Gruppo Cristina Bazzini.

     

Gruppo Colser-Auroradomus

Via G.S. Sonnino 33/A
43126 Parma 

Telefono: 
+39 0521 497111
+39 0521 957595

E-mail
info@colser.com
info@auroradomus.it
info@coopsaltatempo.com

Iscriviti alla newsletter del Gruppo Colser-Auroradomus

Hosting Green

100% Green Energy
L'hosting di questo sito internet utilizza energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili